FAQ
Trova velocemente risposte e informazioni generali sui nostri prodotti.
DC-UPS
Protocolli di comunicazione
Tipologie di batterie e differenze
DC-UPS
Il DC-UPS “All in One” di Adelsystem è un dispositivo avanzato e compatto che combina più funzioni in un unico modulo:
• Alimentatore
• Modulo UPS e backup
• Caricabatterie e tester per batterie.
Garantisce un'alimentazione elettrica ininterrotta passando senza soluzione di continuità dalla fonte di alimentazione principale al backup a batteria senza alcuna interruzione in caso di blackout.
Il DC-UPS fornisce alimentazione CC continua ai carichi collegati senza interruzioni.
In condizioni normali, il DC-UPS alimenta il carico e ricarica contemporaneamente le batterie prelevando energia dalla rete AC. In caso di interruzione dell'alimentazione in ingresso, passa immediatamente all'alimentazione a batteria, garantendo l'assenza di interruzioni di corrente.
Adelsystem offre la linea DC-UPS CBI.
Il caricabatterie si limita a caricare le batterie collegate.
Quando la rete AC è presente, carica le batterie. Non appena si verifica un'interruzione di rete, l'unità si spegne.
Adelsystem offre il caricabatterie CB Line.
No, i DC-UPS Adelsystem non dispongono di batteria interna.
Adelsystem offre porta batterie esterni su guida DIN di diverse dimensioni: 1,2 Ah, 3,4 Ah, 7,2 Ah e 12 Ah.
Queste soluzioni consentono una sostituzione più semplice, flessibilità nella scelta dei tipi di batteria (ad esempio VRLA, Li-Ion) e scalabilità per varie capacità. Le batterie esterne semplificano la manutenzione senza dover aprire il DC-UPS in caso di guasto e migliorano l'affidabilità del sistema.
I DC-UPS Adelsystem “All in One” sono dotati di un ampio intervallo di tensione di ingresso in alternata compreso tra 90 e 305 VAC, che consente un funzionamento continuo in diverse applicazioni (110 V, 240 V, 277 V).
Questa flessibilità garantisce prestazioni affidabili in ambienti con reti elettriche instabili o soggette a fluttuazioni, mantenendo costante l'erogazione di energia e la ricarica della batteria.
I DC-UPS “All in One” hanno una tensione di uscita del carico stabilizzata che segue la tensione della batteria, compresa tra 22 e 26 V per i modelli da 24 V.
Ad esempio, con un DC-UPS da 24 V, in condizioni di funzionamento normale e con la batteria completamente carica, la tensione di uscita del carico del DC-UPS sarà di circa 26 V. In caso di interruzione dell'alimentazione di rete, la tensione di carico seguirà la tensione decrescente delle batterie fino a 22 V.
Si prega di notare che la tensione di uscita del carico è stabilizzata e controllata dal DC-UPS. Questo intervallo dinamico garantisce la compatibilità con la maggior parte dei componenti industriali, fornendo un'alimentazione affidabile anche in condizioni di fluttuazione.
Sì, i DC-UPS Adelsystem includono la funzione “Avvio da batteria”.
Premendo il pulsante rosso Start Battery, l'unità si attiva utilizzando esclusivamente l'energia delle batterie collegate, senza richiedere l'alimentazione di rete. Ciò garantisce un funzionamento affidabile in scenari off-grid o di emergenza, ideale per applicazioni critiche.
Protocolli di comunicazione
I DC-UPS Adelsystem supportano i protocolli di comunicazione MODBUS RTU RS485 o MODBUS TCP/IP, SNMP e HTTPS.
Ciò consente una facile integrazione con PLC, HMI, sistemi SCADA e piattaforme di monitoraggio remoto.
Adelsystem offre diversi DC-UPS con MODBUS RTU RS485 integrato.
I modelli DC-UPS CBI1235A, CBI2420A, CBI4810A e i modelli a doppia tensione DC-UPS CBI2801224A e CBI2501224A.
I caricabatterie CB1235A, CB2420A e i modelli a doppia tensione CB122410A e CB2501224A.
Adelsystem ha progettato il più innovativo DC-UPS con interfaccia Ethernet integrata.
Questa comunicazione è disponibile nella serie CBI60 con CBI6012A, CBI6024A e CBI6048A; e nella serie CBI600 con CBI60024A e CBI60048A.
Adelsystem sviluppa protocolli di comunicazione con diverse aree operative:
- Monitoraggio
Monitoraggio in tempo reale della tensione di ingresso AC, della tensione e della corrente di uscita del carico, della corrente di carica della batteria e dello stato della batteria.
- Configurazione
Configurazione dei parametri DC-UPS. Selezione del tipo di batteria, della tensione di carica e della protezione della tensione della batteria.
- Allarmi
Ricezione di allarmi immediati in caso di interruzione dell'alimentazione AC, guasto della batteria e problemi DC-UPS.
- Registrazione dei dati
Registra e analizza tutti gli eventi e i dati che si verificano all'interno del sistema.
Non è richiesto alcun software proprietario. Le nostre unità utilizzano protocolli MODBUS standard, compatibili con la maggior parte dei sistemi di controllo industriali.
Forniamo mappe complete dei registri MODBUS e specifiche per l'integrazione.
Sì, le serie CBI60 e CBI600 includono un'interfaccia web integrata per il monitoraggio e la configurazione in tempo reale senza bisogno di installare software aggiuntivo.
Selezione e tipologie di batterie
I DC-UPS e caricabatterie Adelsystem sono adatti a tutti i tipi di batterie: piombo, gel, AGM, Lead Crystal, NiCd, NiMh, litio e LiFePO4. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni al paragrafo relativo alla selezione del tipo di batteria.
Sì, Adelsystem ha sviluppato due diversi profili di ricarica per batterie al litio e batterie LiFePO4 con 7 o 8 celle. Inoltre, è possibile configurare le tensioni di ricarica Float e Fast in base alle specifiche fornite dal produttore della batteria. Si prega di notare che tutte le batterie agli ioni di litio devono essere installate in conformità con le istruzioni del produttore.
Per calcolare la dimensione corretta della batteria per il backup a breve termine, è possibile utilizzare la seguente formula:
Carico (A) × Tempo di backup (h) × Fattore correttivo = Capacità della batteria (Ah)
Il fattore correttivo tiene conto del tipo di batteria, dell'invecchiamento, dei cavi della batteria e del margine di sicurezza.
Valori tipici: 1,2 per il litio, 1,5 per i sistemi al piombo.
Il tempo necessario per caricare una batteria dipende in gran parte dal rapporto tra la capacità della batteria e la potenza erogata dal caricabatterie. Altri fattori chiave che influenzano la durata della ricarica includono il tipo di batteria utilizzata e il fabbisogno energetico dei dispositivi collegati.
Per le batterie al piombo, una regola generale è quella di dividere la capacità della batteria per la potenza massima erogata dal caricabatterie e aggiungere circa quattro ore. Questo tempo aggiuntivo tiene conto della fase di assorbimento, durante la quale la batteria regola la corrente in entrata e il suo livello di carica aumenta dall'80% circa alla piena capacità.
Tuttavia, questa stima non tiene conto del consumo energetico dei carichi collegati.
Sì, il dispositivo sta eseguendo un test dell'impedenza interna della batteria. Questo avviene ogni due ore se la funzione Test durata batteria è abilitata.